Boston: sulle tracce di Paul Revere

Un viaggio a Boston nella storia della libertà americana
Immaginate un uomo in sella a un cavallo, lanciato in una corsa frenetica nella notte, da Boston a Lexington. È il 18 aprile 1775, la vigilia della Guerra d’Indipendenza americana. L’uomo è Paul Revere, patriota e membro dei Sons of Liberty, incaricato di una missione cruciale: avvertire Samuel Adams, John Hancock e le milizie dei coloni, dell’arrivo delle truppe britanniche. Insieme a William Dawes, ma seguendo un percorso diverso, Revere parte da Boston e riesce per primo a raggiungere Lexington, segnando così uno dei momenti più iconici della storia americana.
A 250 anni da quella notte, è possibile rivivere le tappe fondamentali attraverso un itinerario che si snoda tra i luoghi più significativi della sua vita e della Rivoluzione. Un percorso per immergersi nella storia, conoscere da vicino la figura di Paul Revere e riscoprire i valori che hanno ispirato la nascita degli Stati Uniti d’America e scoprire la bellezza ed eleganza della città di Boston.

1. North End – Il cuore storico di Boston
Il viaggio inizia nel quartiere più antico della città, il North End. Fondato nel XVII secolo, questo angolo pittoresco di Boston mescola l’eredità coloniale con una vivace atmosfera italiana. È qui dove viveva Paul Revere, ed è da qui che partì la sua celebre cavalcata.
2. Paul Revere House
Nel cuore del North End si trova la Paul Revere House, costruita intorno al 1680 e abitata da Revere dal 1770 assieme alla sua famiglia. È la casa coloniale più antica ancora esistente nel centro di Boston. Oggi è un museo che conserva arredi originali, oggetti di famiglia e cimeli di quel periodo. Salvata dalla demolizione da un suo pronipote, è uno dei simboli della memoria rivoluzionaria americana.

3. Old North Church
A pochi minuti a piedi dalla casa, si trova la Old North Church, la chiesa più antica di Boston (1723), resa celebre dalla frase “One if by land, two if by sea”. Fu qui che Revere fece appendere due lanterne, segnale che i britannici stavano avanzando via mare. Questo gesto avviò la famosa corsa notturna del patriota. All’esterno della chiesa si trova il suggestivo Giardino della Terza Lanterna, simbolo della libertà futura.


4. Statua equestre di Paul Revere
Proprio accanto alla chiesa, nel Paul Revere Mall, si erge la sua statua equestre, scolpita da Cyrus Edwin Dallin e inaugurata nel 1940. È un tributo iconico all’uomo che con la sua corsa contribuì a cambiare il destino di una nazione.
5. Warren Tavern: nel quartiere di Charlestown
Attraversando il fiume fino a Charlestown, si raggiunge la storica Warren Tavern, una delle più antiche taverne degli Stati Uniti. Costruita nel 1780, fu frequentata da George Washington e Paul Revere stesso. Un luogo autentico dove rivivere l’atmosfera del dopoguerra d’indipendenza.

6. Bunker Hill Monument
Sempre a Charlestown si trova il Bunker Hill Monument, eretto sul luogo della celebre battaglia del del 17 giugno 1775. Qui si trova anche la statua del Dr. Joseph Warren, il patriota che inviò Revere in missione quella notte decisiva. Un luogo carico di memoria, ideale per comprendere la tensione dei primi scontri.
7. King’s Chapel e la campana di Revere
Tornando verso il centro città, si incontra la King’s Chapel, uno dei più antichi edifici religiosi di Boston, risalente al 1686. Al suo interno è custodita una campana realizzata nel 1816 dalla fonderia di Paul Revere, ritenuta dagli esperti una delle più perfette mai create dal patriota.

8. Granary Burying Ground
Poco distante si trova il Granary Burying Ground, terzo cimitero più antico di Boston, dove riposano figure fondamentali della rivoluzione americana, tra cui Paul Revere, Samuel Adams e John Hancock. Un luogo di raccoglimento e memoria.
9. Massachusetts State House
Proseguendo lungo Beacon Hill, si arriva alla Massachusetts State House, con la sua celebre cupola dorata. Costruita tra il 1795 e il 1798, fu proprio Paul Revere, insieme ai suoi figli, a fornire le lamiere in rame per rivestirla. La prima pietra fu posata alla presenza di Revere e del governatore Samuel Adams e al suo interno è custodita la capsula del tempo più antica degli Stati Uniti, sigillata proprio da Revere e Adams.

10. Museum of Fine Arts
Chiude il percorso il Museum of Fine Arts di Boston, uno dei più importanti musei d’arte degli USA. Nell’Ala Americana si trova un celebre ritratto di Paul Revere, eseguito da John Singleton Copley, che immortala il patriota come artigiano e uomo del popolo. È un’immagine potente della sua doppia identità: quella di artigiano e quella di eroe nazionale.
In un paio di giorni si può percorrere questo itinerario, che guida i visitatori passo dopo passo attraverso la vita di Paul Revere, restituendo senso e contesto agli eventi che hanno dato origine agli Stati Uniti. Un viaggio nel tempo, tra storia e leggenda, sulle orme di un uomo che, con coraggio e determinazione, ha acceso la scintilla della libertà.
Viaggio a Boston in collaborazione con MeetBoston
Se volete scoprire altri racconti su Boston e dove andare a mangiare in questa città cliccate qui