Torino e il Cioccolato: un viaggio tra storia, gusto ed emozioni

Torino la conoscevamo già. O almeno, così pensavamo. C’eravamo stati tante volte, ma un paio di settimane fa, in occasione della presentazione in anteprima della nuova edizione di CioccolaTò, la nostra esperienza in città ha preso una piega decisamente diversa.
Questa volta, niente corse da un museo all’altro e visite ai monumenti della prima capitale d’Italia, o quattro passi distratti per le vie eleganti e sobrie del centro: il filo conduttore è stato il cioccolato. Torino ci ha avvolti in un abbraccio profumato di cacao, conducendoci in un viaggio di vellutata dolcezza e meraviglia.


Tra storia e gusto
Tra un tuffo nella storia e una passeggiata tra le piazze di Torino, abbiamo ceduto alle tentazioni, come consigliava Oscar Wilde. Nel nostro caso dolci, con una sosta da Ziccat. Le sue praline sanno come conquistare al primo morso ogni avventore. Quella al caramello con sale Maldon? Un’esplosione di gusto. E che dire della cioccolata calda? Densa, vellutata, irresistibile. Il comfort food perfetto delle fredde giornate invernali torinesi e per sollevare il morale. Per chi ha problemi di allergie? Chicchisani, è il laboratorio, dove approdare, dedicato alla produzione senza allergeni.



La nostra immersione nel mondo del cioccolato è proseguita con una visita al Museo del Cioccolato – Choco Story Torino. Guidati dalla giovane e appassionata direttrice, abbiamo ripercorso il viaggio del cacao, dalla piantumazione fino alla tavoletta finita. Un’esperienza adatta a tutti, ma i bambini qui si divertirebbero un mondo, tra macchine per la lavorazione del cacao, opere d’arte fatte interamente di cioccolato e le affascinanti tazze d’epoca, tra cui la leggendaria “tazza da uomo”, pensata per sorseggiare cioccolata calda senza sporcare i baffi. E poi, ovviamente, la storia di come è nato il gianduia e della maschera Gianduia.



Ma il momento più divertente? Senza dubbio il laboratorio di cioccolato da La Perla Cioccolato Torino. Dopo aver assaggiato i loro iconici tartufi di cioccolato, dai più tradizionali ai più innovativi, abbiamo messo le mani in pasta, anzi nel cioccolato, e abbiamo creato la nostra personale tavoletta, da portare a casa come un piccolo trofeo.


Non solo cioccolato
Torino, però, non è solo cioccolato. È un viaggio tra sapori autentici e atmosfere senza tempo, dove ogni pausa diventa un’esperienza da ricordare. Così, tra una tappa e l’altra, ci siamo concessi un pranzo al Caffè Baratti & Milano, storico salotto torinese, deliziandoci con agnolotti del plin al sugo d’arrosto e la loro iconica torta al cioccolato. La sera, invece, ci ha accolti il Porto di Savona, uno dei ristoranti più antichi della città, con tajarin al Castelmagno e vitello tonnato, perfetto emblema della ricchezza gastronomica piemontese.
E poi, come in ogni viaggio che si rispetti, c’è stato spazio per una sorpresa: il Caffè Platti, storico locale dal 1875, dove la pausa pranzo si è trasformata in una celebrazione del gusto. Qui abbiamo assaggiato i tramezzini, termine coniato da D’Annunzio e nati proprio a Torino: morbidi, raffinati, con ripieni classici come vitello tonnato, acciughe e peperoni, e insalata russa. E per finire in dolcezza, la pasticceria mignon, piccole gioie da assaporare in un solo boccone, creati appositamente per la nobiltà torinese. Perché a Torino il cibo è storia, cultura e, soprattutto, un’arte da vivere.



La nostra avventura si è conclusa con la conferenza stampa a Palazzo Birago, dove il protagonista assoluto è stato CioccolaTò. Guido Bolatto, Segretario Generale della Camera di Commercio di Torino, insieme all’Assessore Mimmo Caretta, ci ha svelato le novità dell’edizione che si terrà dal 27 febbraio al 2 marzo in Piazza Vittorio Veneto. Tra nuovi allestimenti, la partecipazione esclusiva di produttori, la presenza dei “Maestri del Gusto” e un ricco programma di eventi culturali, mostre, proiezioni e laboratori, sarà un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del cioccolato e dei gianduiotti.
E se il gianduiotto otterrà il riconoscimento IGP, avrà un primato unico nel mondo del cioccolato, perché al suo interno custodisce la pregiata nocciola Tonda Gentile del Piemonte IGP. Questo lo renderebbe un prodotto con una doppia certificazione di qualità, un vero simbolo dell’eccellenza piemontese, pronto a distinguersi nel panorama dolciario internazionale.
Siamo tornati a casa con le valigie più piene (di cioccolato, ovviamente), qualche etto in più, ma soprattutto con il cuore colmo di ricordi. Torino ci ha accolti con la sua eleganza discreta, i suoi caffè storici e la sua infinita dolcezza. Ci vediamo a CioccolaTò? Noi ci saremo, con una tazza di cioccolata calda in mano e un sorriso che sa di gianduia.
Tutte le info sul sito ufficiale di CioccolaTò
Vuoi scoprire qualcosa in più sul cacao? Ti portiamo in una piantagione di cacao in Repubblica Dominicana. Leggi qui